Per pensare, confrontarci, agire: una scelta di interventi recenti apparsi nel blog del Laboratorio sociale “La città di sotto” Domande sull’assassino Dalla culla alla tomba, quanto e estesa la maternità? Il corpo delle donne e la tecnoscienza Il patriarcato non si combatte con il populismo penale Il sessismo online e la normalità del dominio maschile… Continua a leggere 25 novembre :: Giornata contro la violenza sulle donne
Spazio Hydro, 27 novembre :: Luigi Nono. “Caminantes” 2
CAMINANTESesercizi di ascolto un percorso dedicato a Luigi Nonoa cura di Marco Sansoé e Marco di Castri SPAZIO HYDROgiovedì 27 novembre – h 21:00giovedì 4 e 11 dicembre – h 21:00 Ingresso libero riservato ai titolari di tessera ARCI cui farà seguito:UNENDLICH(infinito, innumerevole, incessante)azione scenica di Andrea De Luca (voce) e Carluccio Rossi (immagini) SPAZIO… Continua a leggere Spazio Hydro, 27 novembre :: Luigi Nono. “Caminantes” 2
Benvenuti!
“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo” (Franco Basaglia) “Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi” (Gilles Deleuze)
…le notizie di novembre…
§§ Confermato il Memorandum Italia-Libia. Nel silenzio generale il Governo conferma l’accordo con la Libia: l’Italia finazia i campi di concetramento in Libia e la marina libica, per uccidere, fermare, imprigionare e torturare i migranti africani. L’Eni riprende i sondaggi in Libia, l’Italia addestra e arma l’esercito libico: il neocolonialismo prende forma nell’economia di guerra.… Continua a leggere …le notizie di novembre…
28 novembre :: Sciopero generale
Arrivederci Luciano …di Laura Gila Gub
A un anno dalla morte di Luciano Guala riceviamo questa e con affetto la pubblichiamo ***************************************** Oleggio, 25 novembre 2025 Giovedì 20 novembre, rivedendo alcuni video della mia mamma Afra, ne ho trovato uno in cui cantava, pochi mesi prima di lasciarci, una canzone “Figli dell’officina“. Ho subito pensato a Luciano Guala. Gli ho inviato… Continua a leggere Arrivederci Luciano …di Laura Gila Gub
Contro i re e le loro guerre
Sabato 15 novembre si è svolta una affollata, partecipata e intensa assemblea alla Sapienza di Roma. Sulla scia delle grandi mobilitazioni per la Palestina si è messa in moto una convergenza di esperienze di resistenza ai “re e alle loro guerre” che intende durare fino alla possibile costruzione di un movimento. Questo è il documento… Continua a leggere Contro i re e le loro guerre
Domande sull’assassino …di Rosangela Pesenti
Ogni tre giorni un uomo porta a compimento la costruzione della sua identità come assassino. Per quanto tempo si è preparato emotivamente alla ferocia? Come ha scelto l’arma, il momento, l’agguato? Con chi ha parlato delle motivazioni? Chi è stato accanto a lui, casualmente o quotidianamente, sentendo la sua cupa rabbia, ascoltando le ragioni come se… Continua a leggere Domande sull’assassino …di Rosangela Pesenti
Dalla culla alla tomba: quanto è estesa la maternità? …di Lea Melandri
Non dovremmo meravigliarci se gli uomini uccidono le donne. Finché sono identificate, e nell’immaginario ancora dominante lo sono tuttora, con la sessualità e la maternità, considerate dall’uomo doti femminili “al suo servizio”, o a lui finalizzate, è scontato che esploda la possessività nel momento in cui le donne decidono, separandosi, di non essere più quel… Continua a leggere Dalla culla alla tomba: quanto è estesa la maternità? …di Lea Melandri
Il corpo delle donne e la tecnoscienza …di Sara Gandini
Il corpo delle donne è da sempre un campo di battaglia. Sul corpo delle donne, e intorno ad esso, si giocano gli interessi del mercato e si svolgono gli scontri della politica e della religione, con la complicità della tecnoscienza.Una delle nuove frontiere del mercato capitalistico sono infatti gli ovociti. Le nostre cliniche acquistano ovuli… Continua a leggere Il corpo delle donne e la tecnoscienza …di Sara Gandini
Sappiamo e non dimentichiamo
Sabato 22 novembre, il Sottosegretario Delmastro, addetto alle carceri, raccoglie la sua corte a Donato, uno dei centri dell’antifascismo biellese. L’aggressività del feudatario biellese si manifesta con una provocazione degna delle squadracce del ventennio di cui lui resta un nipote rispettoso.Noi ricordiamo tutto, la memoria collettiva resta nel tempo testimone della vocazione violenta sua e… Continua a leggere Sappiamo e non dimentichiamo
Sciopero nelle caffetterie Starbucks degli Stati Uniti …di Ezio Boero
Lotte sociali negli Usa. Scaduto l’ultimatum del 13 novembre, a 18 mesi dell’inzio delle trattative sindacali, il sindacato Starbucks Workers United (SBWU) ha indetto una nuova tornata di scioperi nelle caffetterie Starbucks degli Stati Uniti Sciopero per il contratto nelle caffetterie Starbucks degli Stati Uniti
C’è un elefante nella stanza del COP30, è la guerra …di Guido Viale
C’è un elefante nella stanza della COP30 in corso a Belém; un tema escluso dall’ordine del giorno, ma capace di pregiudicarne gli eventuali risultati (comunque scarsi, ma non più che nelle 29 COP che l’hanno preceduta). Quell’elefante è la guerra. Tutti sanno che guerra e lotta per il clima sono incompatibili, ma nessuno osa parlarne.… Continua a leggere C’è un elefante nella stanza del COP30, è la guerra …di Guido Viale
Per una Rete Antimilitarista del Nord Italia
Da Cameri, contro la guerra,la militarizzazione e le politichedel governo Meloni L’Europa e l’Italia sono in piena fase di riarmo. Da ben prima del governo Meloni il Paese sta destinando risorse pubbliche senza precedenti alla produzione e all’acquisto di armi — dai nuovi F-35 allo stabilimento FACO di Cameri, cuore pulsante della fabbrica di guerra… Continua a leggere Per una Rete Antimilitarista del Nord Italia
NO al parco agrivoltaico di Cavaglià
A proposito del nuovo impianto agrivoltaico di Cavaglià… Oltre le critiche ai parchi fotovoltaici e agrovoltaici, per il consumo di territorio, gli espropri, la privatizzazioni della produzione energetica l’assenza di politiche di risparmio energetico. Qui ci troviamo davanti al coinvolgimento di una importante impresa israeliana, complice del genocidio diu Gaza. E’ una questione morale e… Continua a leggere NO al parco agrivoltaico di Cavaglià
Olive per la Palestina …di Giuditta Pellegrini
Contadine e contadini del progetto “Comunità Agricola di Solidarietà Attiva” (CASA) si trovano, da fine ottobre, in Cisgiordania per aiutare i contadini palestinesi attaccati dai coloni israeliani. Da più di un anno si intrecciano relazioni di collaborazione con i contadini dei “territori occupati” e assistono ai continui attacchi distruttivi dei coloni, appoggiati dall’Esercito israeliano Olive… Continua a leggere Olive per la Palestina …di Giuditta Pellegrini
Perché ha vinto Milei? …di Ugo Zamburru
Il 26 ottobre si sono svolte in Argentina le elezioni di metà mandato, con lo scopo di riassegnare la metà dei componenti della Camera dei Deputati e un terzo dei componenti del Senato. Attraverso la voce di tre attivisti argentini, Nicolas Rapetti (sottosegretario nazionale ai Diritti Umani nel precedente Governo peronista) e Julio Santucho (già membro di spicco,… Continua a leggere Perché ha vinto Milei? …di Ugo Zamburru
Lavoro e salute mentale … di Roberto Ciccarelli
Lavoro e salute mentale dello psichiatra, psicoanalista e medico del lavoro francese Christophe Dejours, tradotto da Vincenzo Di Mino e introdotto da Francesca Coin per DeriveApprodi (pp. 283, euro 22), è uno di quei libri che possono essere usati come una cassetta degli attrezzi necessari per trasformare la condizione sofferente di chi lavora e tornare a… Continua a leggere Lavoro e salute mentale … di Roberto Ciccarelli
La “Grande Paura”, una rivoluzione virale …di Andrea Capocci
Mentre nella Parigi del 1789 si abolivano i privilegi nobiliari, non è che il resto della Francia stesse con le mani in mano. Tra luglio e agosto, mentre a Parigi si assaltava la Bastiglia, dalla Bretagna ai Pirenei i contadini saccheggiarono e incendiarono centinaia di castelli e ville dei signorotti locali, convinti che i nobili… Continua a leggere La “Grande Paura”, una rivoluzione virale …di Andrea Capocci
Rapporto italiani nel mondo 2025
Un articolo su il manifesto di Mario Pierro ci racconta il Rapporto italiani nel mondo 2025 della Fonfazione migrantes. Le sorprese sono molte e interessanti: rivela l’aumento dell’emigrazione e capovolge i luoghi comuni sull’immigrazione, inoltre apre interrogativi sulle politiche e la qualità della vita nel nostro paese ******************************************* Il Rapporto Italiani nel mondo 2025 della… Continua a leggere Rapporto italiani nel mondo 2025
