E morto István Mészáros. Lo ricordiamo…

Qui di seguito un articolo di Antonino Infranca apparso su il manifesto, il 3 ottobre, per la morte di István Mészáros.

István Mészáros, la critica radicale al capitalismo

…di Antonino Infranca

La morte, avvenuta il primo ottobre, di István Mészáros, priva la cultura marxista mondiale di una delle figure più rilevanti.
Autore di decine di libri, di cui solo alcuni sono stati tradotti e pubblicati in italiano, era particolarmente conosciuto in America latina.
Mészáros, nacque il 12 dicembre 1930 a Budapest e fu allevato dalla sola madre, operaia in una fabbrica di motori aerei. A dodici anni, falsificando la sua data di nascita, riuscì a farsi assumere dalla stessa fabbrica in cui lavorava la madre, così da migliorare le condizioni economiche della piccola famiglia.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e l’instaurazione del regime comunista in Ungheria, poté frequentare l’università e diventare prima allievo e poi assistente di Lukács, nella cattedra di Estetica. Fece parte di quella che si può definire la Prima Scuola di Budapest, insieme a Agnés Heller, Ferenc Feher, István Hermann, Dénes Zoltai, Miklos Almasi.
A causa del «Dibattito Lukács», che costrinse il vecchio filosofo ad abbandonare la vita pubblica e, quindi, anche l’insegnamento, subentrò nella cattedra del maestro. Rimase sempre legato affettivamente a Lukács e non lo abbandonò, nonostante il regime stalinista di Rakosi, lo considerasse «persona non gradita».
La Rivoluzione del 1956 e la sua partecipazione nelle file anti-staliniste, lo costrinsero a lasciare l’Ungheria.
La scelta dell’esilio cadde sull’Italia, soprattutto potendo usufruire dell’aiuto pratico di Cesare Cases e dell’aiuto economico di Lukács, che gli mise a disposizione i fondi dei suoi diritti d’autore, infine Norberto Bobbio riuscì a fargli avere una cattedra di Letteratura Ungherese all’Università di Torino.
In quegli anni pubblicò il suo primo libro in italiano, Attila Jozséf e l’arte moderna, seguito da La rivolta degli intellettuali in Ungheria, dove poté esporre sia la sua personale esperienza che quella del suo maestro Lukács durante i concitati giorni della Rivoluzione del ‘56.
E sempre in Italia conobbe l’amatissima moglie, Donatella.
Purtroppo l’Università italiana non seppe offrirgli le condizioni adatte, affinché rimanesse nel nostro paese.
Fu così costretto a trasferirsi in Scozia, prima presso l’Università di St. Andrew, poi in Canada presso l’Università di York e infine in Inghilterra presso l’Università del Sussex, di cui era professore emerito dal 1991, quando ha lasciato l’insegnamento.
I suoi legami con la cultura italiana sono sempre rimasti stabili, pubblicando diversi libri nella nostra lingua, quali La teoria dell’alienazione in Marx, Socialismo o barbarie, Alternative alla società del capitale, Letteratura, storia, coscienza di classe, dedicato al suo maestro Lukács.
Infine l’anno scorso la casa editrice Punto Rosso ha pubblicato la sua grande opera: Oltre il capitale (recensita qui).
Sfortunatamente in italiano non sono state tradotte altre opere fondamentali di Mészáros, soprattutto i volumi sull’ideologia, sull’educazione, sulla coscienza di classe e la struttura sociale e una grande monografia su Sartre.
Aveva iniziato a scrivere una critica allo Stato, di cui aveva pubblicato un primo volume in portoghese, opera che rimane incompiuta.
In America Latina, e in particolare in Brasile, aveva trovato una vasta ricezione, come è diventato consueto in questi decenni a proposito della diffusione del pensiero marxista.
Chavez lo aveva insignito del premio «Libertador» per il pensiero critico, facendone un punto di riferimento della sua rivoluzione politica.
A differenza degli altri membri della Scuola di Budapest, che hanno abbandonato il pensiero di Lukács, Mészáros ha mantenuto sempre un legame speciale con il suo maestro, criticandone alcune concezioni man mano che andava assumendo una propria fisionomia intellettuale, eppure rimanendo sempre sia dentro l’universo teorico del marxismo, sia riferendosi costantemente al pensiero di Lukács.
Con lui conservò rapporti affettivi e umani che andavano oltre le critiche, dando la dimostrazione di essere umano intero, con un proprio pensiero sempre più originale, ma anche cosciente che il suo stesso pensiero aveva, a sua volta, un’origine, il pensiero di Lukács.
A chi lo ha conosciuto personalmente, dava la netta sensazione di avere appreso dal maestro la caratteristica più importante per un pensatore: essere un uomo buono.
Mészáros è stato un critico radicale del capitalismo, riuscendo a sviluppare una critica non eurocentrica, ma aperta alle tematiche della neo-colonizzazione, dello sfruttamento del Terzo Mondo usato, a sua volta, come strumento di sfruttamento anche del Primo Mondo.
Si è schierato per una sempre maggiore democratizzazione dei sistemi sociali ed economici, spingendo verso un crescente controllo sociale sulla produzione economica, cercando, quindi, di superare la logica del profitto.
Nella sua opera magna, Oltre il capitale, ha sviluppato anche una critica al socialismo realizzato nei paesi dell’Est Europa, considerandolo come un capitalismo di Stato, asservito alla logica del profitto.
In questa opera ha ritenuto insufficiente la critica del suo maestro non accettando l’idea lukacsiana che il socialismo realizzato potesse essere riformabile. Nella sua critica al capitalismo e al socialismo realizzato ha ripreso molti temi del Marx dei Grundrisse, per mostrare come la logica del profitto sia ancora il fondamento di ogni relazione sociale di lavoro nel mondo di oggi.
Ha posto, quindi, la necessità di creare alternative a questa logica relazionale per superare lo sfruttamento dell’essere umano.
Non c’è dubbio che la perdita di un pensatore della sua levatura sia enorme e difficilmente colmabile.
il manifesto, 3/10/2107

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *