I 100 anni di Basaglia. Intervista a Benedetto Saraceno

Torniamo su Franco Basaglia a cento anni dalla nascita. Lo facciamo con una intervista a Benedetto Saraceno apparsa sul L’indice dei libri del mese di aprile. Benedetto Saraceno, psichiatra, epidemiologo, docente universitario, allievo di Franco Basaglia e Franco Rotelli, è, a livello internazionale, una fra le voci più autorevoli per la promozione della salute mentale.… Continua a leggere I 100 anni di Basaglia. Intervista a Benedetto Saraceno

Arte pubblica e disciplinamento sociale …di Alessandra Ferlito

L’arte ha sempre giocato un ruolo nello spazio urbano, a volte solo illustrando lo stato di cose presente, ma spesso assumendo il compito di segno, idea, simbolo, rappresentazione del committente, cioè del potere istituzionale.I monumenti sono il prodotto più semplice per fotografare il potere, ma la contemporaneità ha raffinato gli strumenti e sostituito i monumenti… Continua a leggere Arte pubblica e disciplinamento sociale …di Alessandra Ferlito

EMERGENCY :: Come stanno gli afgani?

“FINCHÉ L’ULTIMO CANTA ANCORA” UNA STORIA AFGANA EMERGENCY attraverso un video e una graphic novel ci racconta l’accesso alle cure in un Paese che ha vissuto quattro decenni di guerra. Un dramma che dura da anni nell’indifferenza colpevole dell’occidente. Un fumetto che prende vita da piccole storie straordinarie, unite e scandite dal canto dei cardellini: simbolo di un… Continua a leggere EMERGENCY :: Come stanno gli afgani?

30 anni fa moriva Kurt Cobain

Kurt Cobain muore suicida il 5 aprile del 1994.Uomo tormentato, inadatto a questo mondo e indisponibile alle lusinghe dello “stars system”. Musicista sensibile e creativo, voce inconfondibile. Con lui, insieme ai Nirvana, si esaurisce l’ultima tappa della storia del Rock

Alle Armi! …di Franco Berardi Bifo

Il vento europeo che soffia verso l’Ucraina chiede sempre più armi, sempre più ucraini da immolare, sempre più vittime. E la corsa agli armamenti è ormai la fisionomia assunta dall’Europa. A nutrire quel vento ci sono tanti filosofi, a cominciare da Bernard Henry Levy, e poi Serge Juli, André Glucksmann, Alain Finkielkraut e altri, che… Continua a leggere Alle Armi! …di Franco Berardi Bifo

Disertiamo :: “Perché salgo sul palco” …di Ascanio Celestini

Perché salgo sul palcodi una manifestazione contro la carneficinache l’esercito israelianosta compiendo a Gaza e non solo? Perché non è possibile dire il contrario.Perché lo stato di Israele non si sta difendendo.Perché non ci si difende uccidendo i civili,facendo strage di bambini,sparando sulle ambulanzee incendiando gli ospedali. Se fossi un soldato diserterei,ma io ho già… Continua a leggere Disertiamo :: “Perché salgo sul palco” …di Ascanio Celestini

Un libro :: Suprematismo, genocidio e diserzione

Suprematismo Bianco è il libro edito da Derive Approdi, con il quale Alessandro Scassellati Sforzolini ricostruisce in modo limpido la radici economiche, culturali e ideologiche della società occidentale, dunque anche i legami tra colonialismo e capitalismo. Il suprematismo bianco – il cui volto più noto è rappresentato sia dai tanti massacri di persone innocenti compiuti da… Continua a leggere Un libro :: Suprematismo, genocidio e diserzione

Il sapere delle lotte …di Sergio Fontagher Bologna

60 anni fa il primo numero di Classe Operaia**, uno dei laboratori dell’operaismo. Uno spazio di analisi dei processi produttivi nell’industria e delle lotte operaie che questi mettevano in moto. Un collettivo che, raccolto attorno alla rivista rivista, anticipò molte delle attuali riflessioni sui lavoratori della conoscenza e l’annuncio dell’intelligenza artificiale. Sergio Fontagher Bologna ne… Continua a leggere Il sapere delle lotte …di Sergio Fontagher Bologna

9 marzo-7 aprile :: MA/DONNE

27 artisti, 14 curatori,4 galleriste, 3 musicisti:le stelle dicono che il buio si combatte insieme Il messaggio è forte e chiaro: l’arte può essere un motore di cambiamento sociale, e l’unione determinante per promuovere un mondo equo e inclusivo. Insieme, possiamo contribuire a rompere le catene dell’ineguaglianza di genere, creare un futuro in cui ogni… Continua a leggere 9 marzo-7 aprile :: MA/DONNE

La “transizione” che non c’è. Intervista a Jean-Baptiste Fressoz

Sta facendo discutere in Francia il saggio Sans transition. Une nouvelle histoire de l’énergie («Senza transizione. Una nuova storia dell’energia») pubblicato da Jean-Baptiste Fressoz, storico della scienza e docente alla Scuola di studi superiori in scienze sociali di Parigi. Il libro, edito da Seuil e non ancora tradotto, riprende il celebre detto di Fredric Jameson… Continua a leggere La “transizione” che non c’è. Intervista a Jean-Baptiste Fressoz

E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

Molti politici e analisti dichiarano che l’Occidente o Nord Globale sia in pericolo. Due libri dell’Istituto di Ricerca Sociale Tricontinentale, usciti di recente, sostengono che l’Occidente corre il pericolo molto serio di un declino economico, a causa della sua incapacità di fare i conti e venire a patti con la lenta perdita di egemonia politica,… Continua a leggere E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

Il merito. Intellettuali e neoliberalismo …di Fabio Mengali

In occasione dell’uscita del volume L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia a cura di V. Mele, F. Mengali, F. Padovani, A. Tortolini, edizioni Orthotes, ci appropriamo, grazie a laletteraturaenoi.it, dell’articolo di Fabio Mengali, contenuto nel volume. Questo ci introduce in una ampia analisi sul ruolo dell’intellettuale nella “società del merito”, per… Continua a leggere Il merito. Intellettuali e neoliberalismo …di Fabio Mengali

Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

A metà gennaio, in una discussione nello staff del Fondo monetario internazionale, si è spiegato che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale renderà superflua la metà dei posti di lavoro esistenti. Per il capitalismo della globalizzazione c’è dunque una gran parte dell’umanità che non è necessaria, anzi è di troppo.La guerra ai migranti si alimenterà presto di… Continua a leggere Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

Vivere nella perenne dimenticanza …di Anna Simone

L’articolo di Anna Simone, apparso su il manifesto, ci aiuta a interpretare le nuove forme di ricezione culturale nell’epoca del capitalismo delle piattaforme e dei social network. Una ricerca sociologica non semplice per la complessità della società contemporanea e soprattutto per i fenomeni contradditori che la caratterizzano.Riferendosi ad alcuni importanti autori ci guida, con chiarezza,… Continua a leggere Vivere nella perenne dimenticanza …di Anna Simone

Il dominio del capitale non è mai astratto …di Sandro Mezzadra

In occasione dell’uscita del testo di Soren Mau, Mute Compulsion, per Verso Books, Sandro Mezzadra ci accompagna all’interno dei dibattiti intorno a Karl Marx, alle sue teorie e le sue intuizioni, cogliendo e spingendosi oltre le novità interpretative della “Nuova lettura di Marx”. Da Heinrich e poi Foucault e Agamben, passando dalla scuola di Francoforte… Continua a leggere Il dominio del capitale non è mai astratto …di Sandro Mezzadra

Un’altra idea di “autonomia”

“Autonomia come autogoverno e autodeterminazione delle persone, della classe, dei popoli. Autonomia operaia e del Consigli di fabbrica. Autonomia come democrazia diretta, sociale e politica. Questa e altre declinazioni, del concetto, quello di “autonomia”, sono state fatte nella lunga e travagliata storia della sinistra sindacale, comunista, socialista,…” (R.Ciccarelli) Qui la diretta del convegno del 29… Continua a leggere Un’altra idea di “autonomia”

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich

“‘Η αλληλεγγύη, το όπλο των λαών’ recita uno dei cori di lotta più popolari in Grecia: “La solidarietà è l’arma del popolo”, e di tutti i movimenti, di tutti i collettivi, di ogni comunità in lotta. Fino a quando non avremo trovato nuove parole, fino a quando non avremo sviluppato un progetto politico all’altezza della… Continua a leggere La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich

Cosa vuol dire essere un uomo? (parte II) …di Kyra Grieco

Come si (de)costruisce la propria mascolinità e quella altrui? La difficile domanda al centro del secondo di quattro articoli (molto attesi, qui il primo (qui il primo) di Kyra Grieco dedicati a come disimparare alcuni gesti e automatismi per rendere questo mondo più vivibile per tutti (ma soprattutto per tutte) apre tante questioni e, spesso… Continua a leggere Cosa vuol dire essere un uomo? (parte II) …di Kyra Grieco